ALCUNI FILM ADORABILI
Divergent
è un film del 2014 diretto da Neil Burger con protagonisti Shailene
Woodley e Theo James, ambientato in un futuro distopico
post-apocalittico.
DIVERGENT
Divergent
è un film del 2014 diretto da Neil Burger con protagonisti Shailene
Woodley e Theo James, ambientato in un futuro distopico
post-apocalittico.
La
pellicola è la trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo
del2011, scritto da Veronica Roth, primo di una trilogia
Chicago.
In un imprecisato futuro, dopo una catastrofe globale, la società è
divisa in cinque fazioni: Abneganti (Conducono una vita
semplice,altruista dedicandosi ad aiutare il prossimo), Pacifici
(Credono nella felicità e l'armonia sono sempre felici), Candidi
(perseguono onestà e ordine), Intrepidi (protettori,soldati,polizia.
coraggiosi arditi e liberi) ed Eruditi (perseguono la logica e la
conoscenza). Gli abitanti scelgono la fazione in base alle proprie
preferenze, ma sono indirizzati verso la scelta dal test
attitudinale. La giovane Beatrice Prior è cresciuta tra gli
Abneganti, la fazione che dato che è sempre al servizio degli altri
gestisce il governo, ma è sempre stata affascinata dagli
Intrepidi..Suo padre, Andrew, fa parte del consiglio della città,
capeggiato da Marcus Eaton.
Ogni
anno, i sedicenni sono sottoposti a un test attitudinale, in cui
viene loro iniettato un siero che indica la fazione a cui dovrebbero
appartenere per qualità e difetti, ma non modifica necessariamente
la scelta dell'iniziato. A Beatrice il test viene effettuato da una
donna chiamata Tori. Il suo esito è inconcludente: Beatrice è una
Divergente, cioè ha mostrato attitudine per ben tre fazioni diverse
(Eruditi, Intrepidi, Abneganti). Tori l'ammonisce di tenere il
risultato segreto per sempre, perché il governo dà la caccia ai
Divergenti, considerati incontrollabili dalla società.
Il
giorno successivo, alla Cerimonia della Scelta, il fratello di
Beatrice, Caleb, sceglie inaspettatamente gli Eruditi, mentre lei gli
Intrepidi, seppure esitando. Dopo la Cerimonia, Beatrice conosce
Christina e Al, due Candidi che hanno scelto gli Intrepidi, e Will,
un ex Erudito ora anch'egli Intrepido. Gli iniziati Intrepidi sono
costretti a saltare giù da un treno in corsa e a gettarsi da un alto
edificio in una voragine per raggiungere il quartier generale della
loro nuova fazione. Durante queste nuove sfide i ragazzi conoscono
Eric, il brutale capo degli Intrepidi, e Quattro, l'istruttore degli
iniziati. Beatrice, dopo essere stata la prima a saltare
dall'edificio, decide di ribattezzarsi "Tris".
I
nuovi iniziati vengono radunati e informati da Eric e Quattro che
saranno addestrati con durezza e che dovranno superare diverse prove,
poiché solamente la metà di loro supererà con successo
l'addestramento e diventerà Intrepido, mentre tutti gli altri non
potranno tornare alla precedente fazione e diventeranno pertanto
Esclusi (non appartengono a nessuna fazione. Vivono in condizioni di
povertà emarginati dalla società). Mentre i giorni trascorrono con
l'addestramento che si fa sempre più duro, Tris inizia a conoscere
Quattro e a vivere come una vera Intrepida. Grazie alla sua crescente
amicizia con il giovane, con cui parla spesso e che è divenuto molto
più gentile con lei, Tris riesce anche a vincere la gara del ruba
bandiera che gli Intrepidi avevano organizzato per mettere alla prova
le nuove reclute. Pochi giorni dopo incontra di nascosto sua madre
che, scoperta la sua natura da Divergente, la mette in guardia
scongiurandole di non farsi scoprire.
Mentre
si avvicina il giorno dell'esame finale, Tris apprende che anche
Quattro è un Divergente e impara da lui come superare le simulazioni
mascherando la propria natura. Il giovane le rivela anche il suo vero
nome: egli è Tobias Eaton, il figlio di Marcus, che ha ripudiato il
padre perché lo picchiava. I due giovani iniziano una relazione
amorosa. Il giorno del test finale, grazie ai preziosi consigli di
Tobias, Tris riesce a superare la prova diventando un'Intrepida.
La
notte stessa, a letto, Tris ode dei rumori. Ben presto scopre che
tutti gli Intrepidi, per colpa di un siero nanotecnologico iniettato
loro dagli Eruditi spacciato per un sistema di localizzazione, sono
divenuti dei servi obbedienti mantenuti privi di volontà propria
grazie al siero, il cui vero scopo è il controllo mentale: sono
divenuti soldati telecomandati
e vengono inviati dagli Abneganti dell'omonimo romanzo del2011,
scritto da Veronica Roth, primo di una trilogia
Chicago. In un imprecisato futuro, dopo una catastrofe globale, la società è divisa in cinque fazioni: Abneganti (Conducono una vita semplice,altruista dedicandosi ad aiutare il prossimo), Pacifici (Credono nella felicità e l'armonia sono sempre felici), Candidi (perseguono onestà e ordine), Intrepidi (protettori,soldati,polizia. coraggiosi arditi e liberi) ed Eruditi (perseguono la logica e la conoscenza). Gli abitanti scelgono la fazione in base alle proprie preferenze, ma sono indirizzati verso la scelta dal test attitudinale. La giovane Beatrice Prior è cresciuta tra gli Abneganti, la fazione che dato che è sempre al servizio degli altri gestisce il governo, ma è sempre stata affascinata dagli Intrepidi..Suo padre, Andrew, fa parte del consiglio della città, capeggiato da Marcus Eaton.
Ogni anno, i sedicenni sono sottoposti a un test attitudinale, in cui viene loro iniettato un siero che indica la fazione a cui dovrebbero appartenere per qualità e difetti, ma non modifica necessariamente la scelta dell'iniziato. A Beatrice il test viene effettuato da una donna chiamata Tori. Il suo esito è inconcludente: Beatrice è una Divergente, cioè ha mostrato attitudine per ben tre fazioni diverse (Eruditi, Intrepidi, Abneganti). Tori l'ammonisce di tenere il risultato segreto per sempre, perché il governo dà la caccia ai Divergenti, considerati incontrollabili dalla società.
Il giorno successivo, alla Cerimonia della Scelta, il fratello di Beatrice, Caleb, sceglie inaspettatamente gli Eruditi, mentre lei gli Intrepidi, seppure esitando. Dopo la Cerimonia, Beatrice conosce Christina e Al, due Candidi che hanno scelto gli Intrepidi, e Will, un ex Erudito ora anch'egli Intrepido. Gli iniziati Intrepidi sono costretti a saltare giù da un treno in corsa e a gettarsi da un alto edificio in una voragine per raggiungere il quartier generale della loro nuova fazione. Durante queste nuove sfide i ragazzi conoscono Eric, il brutale capo degli Intrepidi, e Quattro, l'istruttore degli iniziati. Beatrice, dopo essere stata la prima a saltare dall'edificio, decide di ribattezzarsi "Tris".
I nuovi iniziati vengono radunati e informati da Eric e Quattro che saranno addestrati con durezza e che dovranno superare diverse prove, poiché solamente la metà di loro supererà con successo l'addestramento e diventerà Intrepido, mentre tutti gli altri non potranno tornare alla precedente fazione e diventeranno pertanto Esclusi (non appartengono a nessuna fazione. Vivono in condizioni di povertà emarginati dalla società). Mentre i giorni trascorrono con l'addestramento che si fa sempre più duro, Tris inizia a conoscere Quattro e a vivere come una vera Intrepida. Grazie alla sua crescente amicizia con il giovane, con cui parla spesso e che è divenuto molto più gentile con lei, Tris riesce anche a vincere la gara del ruba bandiera che gli Intrepidi avevano organizzato per mettere alla prova le nuove reclute. Pochi giorni dopo incontra di nascosto sua madre che, scoperta la sua natura da Divergente, la mette in guardia scongiurandole di non farsi scoprire.
Mentre si avvicina il giorno dell'esame finale, Tris apprende che anche Quattro è un Divergente e impara da lui come superare le simulazioni mascherando la propria natura. Il giovane le rivela anche il suo vero nome: egli è Tobias Eaton, il figlio di Marcus, che ha ripudiato il padre perché lo picchiava. I due giovani iniziano una relazione amorosa. Il giorno del test finale, grazie ai preziosi consigli di Tobias, Tris riesce a superare la prova diventando un'Intrepida.
La notte stessa, a letto, Tris ode dei rumori. Ben presto scopre che tutti gli Intrepidi, per colpa di un sienanotecnologico
iniettato loro dagli Eruditi spacciato per un sistema di
localizzazione, sono divenuti dei servi obbedienti mantenuti privi di
volontà propria grazie al siero, il cui vero scopo è il controllo
mentale: sono divenuti soldati telecomandati e vengono inviati dagli
Abnegantier privarli del comando e ucciderli tutti. Essendo una Divergente,
su di lei il siero non funziona, ma per evitare di essere scoperta e
uccisa Tris finge di comportarsi come il resto delle truppe armate e
sale sul treno. Giunta nel quartiere degli Abneganti, Tris riesce a
fuggire grazie all'aiuto di Tobias, ma viene ferita e catturata.
Jeanine, riconoscendo in lei un pericolo, ordina di farla eliminare,
mentre Tobias viene condotto via prigioniero. Tris tuttavia viene
soccorsa da sua madre, che le rivela di essere stata a sua volta
un'Intrepida. Mentre le due fuggono verso il nascondiglio dove le
aspettano il padre di Tris e il fratello Caleb (che ha abbandonato
gli Eruditi), Tris è costretta a uccidere l'amico Will per salvarsi
e sua madre si sacrifica per darle la possibilità di sfuggire agli
Intrepidi
Scoperto
dove si trova la centrale che gli Eruditi usano per controllare le
menti degli Intrepidi, Tris vi si introduce assieme a suo padre,
Caleb e Marcus. Lì trova Peter e lo obbliga a condurli nella sala di
controllo della centrale. Durante il tragitto, Andrew il padre di
Tris sacrifica la sua vita per dare la possibilità a Tris e a Caleb
di scappare.
Giunta
alla sala di controllo da sola, Tris ritrova Tobias che però, ancora
prigioniero del sistema di controllo mentale, non la riconosce e
l'attacca, venendo quindi scoperta da Janine, che pilota
personalmente il sistema di controllo, in grado di far muovere gli
Intrepidi come dei robot. Tris si porta la pistola alla fronte
minacciando di spararsi. Il giovane si libera in quel momento dal
sistema di controllo mentale, aiutandola a fermare Janine, che viene
soggiogata da Tris in modo che cancelli il programma che controlla le
truppe, e infine tramortita.
Subito
dopo, Tris e Tobias, riunitisi con Caleb, Marcus e Peter, lasciano il
quartiere degli Intrepidi, salendo sul treno diretto ai confini della
città, verso i campi coltivati dai Pacifici.
Produzione
Le
riprese del film terminano nel mese di aprile 2013 e
si svolgono interamente a Chicago,
dove è ambientata la storia del romanzo.
Durante
le riprese pubbliche, per il film fu utilizzato il nome
fittizio Catbird,
per non far riconoscere il progetto reale.
Distribuzione
Il
primo teaser trailer viene diffuso online dal sito MTV il 22 agosto
2013, mentre il trailer esteso viene diffuso il 25 agosto durante il
pre-show della cerimonia degli MTV Video Music Awards.
La
pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche
statunitensi a partire dal 21 marzo 2014 e in quelle italiane dal 3
aprile 2014.LaSummit
Entertainment acquisì i diritti della distribuzione statunitense
prima che il romanzo uscisse in libreria, insieme ai diritti per il
film che verrà tratto dal secondo libro della saga Insurgent.Divergent
è un film del 2014 diretto da Neil Burger con protagonistiShailene
Woodley e Theo James, ambientato in un futuro distopico
post-apocalittico.
La
pellicola è la trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo
del2011, scritto da Veronica Roth, primo di una trilogia
Chicago.
In un imprecisato futuro, dopo una catastrofe globale, la società è
divisa in cinque fazioni: Abneganti (Conducono una vita
semplice,altruista dedicandosi ad aiutare il prossimo), Pacifici
(Credono nella felicità e l'armonia sono sempre felici), Candidi
(perseguono onestà e ordine), Intrepidi (protettori,soldati,polizia.
coraggiosi arditi e liberi) ed Eruditi (perseguono la logica e la
conoscenza). Gli abitanti scelgono la fazione in base alle proprie
preferenze, ma sono indirizzati verso la scelta dal test
attitudinale. La giovane Beatrice Prior è cresciuta tra gli
Abneganti, la fazione che dato che è sempre al servizio degli altri
gestisce il governo, ma è sempre stata affascinata dagli
Intrepidi..Suo padre, Andrew, fa parte del consiglio della città,
capeggiato da Marcus Eaton.
Ogni
anno, i sedicenni sono sottoposti a un test attitudinale, in cui
viene loro iniettato un siero che indica la fazione a cui dovrebbero
appartenere per qualità e difetti, ma non modifica necessariamente
la scelta dell'iniziato. A Beatrice il test viene effettuato da una
donna chiamata Tori. Il suo esito è inconcludente: Beatrice è una
Divergente, cioè ha mostrato attitudine per ben tre fazioni diverse
(Eruditi, Intrepidi, Abneganti). Tori l'ammonisce di tenere il
risultato segreto per sempre, perché il governo dà la caccia ai
Divergenti, considerati incontrollabili dalla società.
Il
giorno successivo, alla Cerimonia della Scelta, il fratello di
Beatrice, Caleb, sceglie inaspettatamente gli Eruditi, mentre lei gli
Intrepidi, seppure esitando. Dopo la Cerimonia, Beatrice conosce
Christina e Al, due Candidi che hanno scelto gli Intrepidi, e Will,
un ex Erudito ora anch'egli Intrepido. Gli iniziati Intrepidi sono
costretti a saltare giù da un treno in corsa e a gettarsi da un alto
edificio in una voragine per raggiungere il quartier generale della
loro nuova fazione. Durante queste nuove sfide i ragazzi conoscono
Eric, il brutale capo degli Intrepidi, e Quattro, l'istruttore degli
iniziati. Beatrice, dopo essere stata la prima a saltare
dall'edificio, decide di ribattezzarsi "Tris".
I
nuovi iniziati vengono radunati e informati da Eric e Quattro che
saranno addestrati con durezza e che dovranno superare diverse prove,
poiché solamente la metà di loro supererà con successo
l'addestramento e diventerà Intrepido, mentre tutti gli altri non
potranno tornare alla precedente fazione e diventeranno pertanto
Esclusi (non appartengono a nessuna fazione. Vivono in condizioni di
povertà emarginati dalla società). Mentre i giorni trascorrono con
l'addestramento che si fa sempre più duro, Tris inizia a conoscere
Quattro e a vivere come una vera Intrepida. Grazie alla sua crescente
amicizia con il giovane, con cui parla spesso e che è divenuto molto
più gentile con lei, Tris riesce anche a vincere la gara del ruba
bandiera che gli Intrepidi avevano organizzato per mettere alla prova
le nuove reclute. Pochi giorni dopo incontra di nascosto sua madre
che, scoperta la sua natura da Divergente, la mette in guardia
scongiurandole di non farsi scoprire.
Mentre
si avvicina il giorno dell'esame finale, Tris apprende che anche
Quattro è un Divergente e impara da lui come superare le simulazioni
mascherando la propria natura. Il giovane le rivela anche il suo vero
nome: egli è Tobias Eaton, il figlio di Marcus, che ha ripudiato il
padre perché lo picchiava. I due giovani iniziano una relazione
amorosa. Il giorno del test finale, grazie ai preziosi consigli di
Tobias, Tris riesce a superare la prova diventando un'Intrepida.
La
notte stessa, a letto, Tris ode dei rumori. Ben presto scopre che
tutti gli Intrepidi, per colpa di un siero nanotecnologicoiniettato
loro dagli Eruditi spacciato per un sistema di localizzazione, sono
divenuti dei servi obbedienti mantenuti privi di volontà propria
grazie al siero, il cui vero scopo è il controllo mentale: sono
divenuti soldati telecomandati e vengono inviati dagli Abneganti per
privarli del comando e ucciderli tutti. Essendo una Divergente, su di
lei il siero non funziona, ma per evitare di essere scoperta e uccisa
Tris finge di comportarsi come il resto delle truppe armate e sale
sul treno. Giunta nel quartiere degli Abneganti, Tris riesce a
fuggire grazie all'aiuto di Tobias, ma viene ferita e catturata.
Jeanine, riconoscendo in lei un pericolo, ordina di farla eliminare,
mentre Tobias viene condotto via prigioniero. Tris tuttavia viene
soccorsa da sua madre, che le rivela di essere stata a sua volta
un'Intrepida. Mentre le due fuggono verso il nascondiglio dove le
aspettano il padre di Tris e il fratello Caleb (che ha abbandonato
gli Eruditi), Tris è costretta a uccidere l'amico Will per salvarsi
e sua madre si sacrifica per darle la possibilità di sfuggire agli
Intrepidi
Scoperto
dove si trova la centrale che gli Eruditi usano per controllare le
menti degli Intrepidi, Tris vi si introduce assieme a suo padre,
Caleb e Marcus. Lì trova Peter e lo obbliga a condurli nella sala di
controllo della centrale. Durante il tragitto, Andrew il padre di
Tris sacrifica la sua vita per dare la possibilità a Tris e a Caleb
di scappare.
Giunta
alla sala di controllo da sola, Tris ritrova Tobias che però, ancora
prigioniero del sistema di controllo mentale, non la riconosce e
l'attacca, venendo quindi scoperta da Janine, che pilota
personalmente il sistema di controllo, in grado di far muovere gli
Intrepidi come dei robot. Tris si porta la pistola alla fronte
minacciando di spararsi. Il giovane si libera in quel momento dal
sistema di controllo mentale, aiutandola a fermare Janine, che viene
soggiogata da Tris in modo che cancelli il programma che controlla le
truppe, e infine tramortita.
Subito
dopo, Tris e Tobias, riunitisi con Caleb, Marcus e Peter, lasciano il
quartiere degli Intrepidi, salendo sul treno diretto ai confini della
città, verso i campi coltivati dai Pacifici.
Produzione
Le
riprese del film terminano nel mese di aprile 2013 e si svolgono
interamente a Chicago, dove è ambientata la storia del romanzo.
Durante
le riprese pubbliche, per il film fu utilizzato il nome fittizio
Catbird, per non far riconoscere il progetto reale.
Cast
Per
il ruolo di Tobias "Quattro" Eaton sono stati presi in
considerazione tanti attori, tra i quali Lucas Till, Jack
Reynor,Jeremy Irvine, Alex Pettyfer, Brenton Thwaites, Alexander
Ludwig e Luke Bracey. Tra questi, Jeremy Irvine era la prima
scelta, ma l'attore rifiutò di partecipare al film dicendo di "non
voler essere visto solo come un idolo delle teenager". Il
ruolo fu poi dato a Theo James.
TWILIGHT
Twilight è un film del 2008 diretto da Catherine Hardwicke e sceneggiato da Melissa Rosenberg, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 2005 di Stephenie Meyer.
Il film è interpretato da Kristen Stewart nel ruolo di un'adolescente che si innamora di un vampiro interpretato da Robert Pattinson. Il progetto è rimasto in sospeso per tre anni prima che la Summit Entertainment se ne assicurasse i diritti e lo mettesse in produzione. Il libro è stato adattato per lo schermo da Melissa Rosenberg nell'autunno del 2007 e terminato poco prima dell'inizio dello sciopero degli sceneggiatori del 2007/2008. Il film è stato principalmente girato nell'Oregon e nello Stato di Washington tra l'inverno del 2007 e la primavera del 2008.
La pellicola è uscita in Italia il 21 novembre 2008, in contemporanea con gli Stati Uniti. Un'anteprima italiana del film (circa 15 minuti della pellicola) è stata proiettata il 30 ottobre 2008 durante il Festival Internazionale del Film di Roma 2008. Twilight ha ottenuto il quattordicesimo posto nei maggiori incassi nel primo giorno di proiezione.Il film ha ottenuto un incasso internazionale di oltre 379 milioni di dollari, pari a circa 280 milioni di euro.
Trama
Bella Swan si trasferisce dalla calda città di Phoenix alla piccola e piovosa cittadina di Forks, nello Stato di Washington, per vivere assieme al padre e per lasciare che la madre segua il suo nuovo compagno, un giocatore di baseball di serie B, nelle trasferte. Tutto immagina tranne che la sua vita stia per prendere una svolta inaspettata e mortalmente pericolosa.A scuola tutti sono contenti dell'arrivo della nuova studentessa e molti ragazzi cominciano a farle la corte. Nel frattempo stringe amicizia con due coetanee, Jessica Stanley e Angela Weber. Durante il primo giorno di scuola, Bella rimane incuriosita da un gruppo di fratelli e sorelle, i Cullen, che siedono sempre in disparte e che attirano l'attenzione di tutti, essendo di aspetto bellissimo. Bella è attratta soprattutto dal più giovane e il più affascinante dei fratelli, Edward Cullen.
Qualcosa in Bella costringe inizialmente Edward a starle lontano e in seguito ad avvicinarla. Inizia così, tra i due, una sospettosa amicizia che ben presto si trasforma in un'attrazione travolgente e irresistibile. Durante una gita in spiaggia Bella viene a conoscenza di un'antica leggenda: l'esistenza di licantropi e vampiri, nemici da secoli. In questo modo Bella scopre che Edward è un vampiro. Dopo questa rivelazione, Edward coinvolge Bella nella sua vita e la porta anche a conoscere i suoi familiari, rassicurando la ragazza sul fatto che i Cullen non si nutrono di prede umane ma di animali, definendosi vegetariani.
Nonostante gli ostacoli e la diversità della loro natura i due giovani si innamorano, ma la vita di Bella è in grave pericolo quando in città arrivano tre vampiri nomadi: Laurent, James e Victoria che hanno mantenuto la natura di cacciatori di esseri umani. In particolare James rimane ossessionato da Bella, tanto da pretendere di ucciderla a tutti i costi, scatenando la reazione dell'intera famiglia Cullen e soprattutto di Edward, che vede nella ragazza umana la sua anima gemella.
James inizia la caccia, mentre Edward cerca di portarla il più lontano possibile in modo tale che l'odore della ragazza non possa essere più seguito. James riesce a trovarsi da solo con Bella e la morde sul braccio infettandola. Edward lo raggiunge e combatte contro di lui. Poco dopo arrivano anche gli altri Cullen che lo uccidono nell'unico modo possibile, facendolo a pezzi e bruciandolo. Carlisle chiede al figlio di succhiare via il veleno, ma Edward ha paura di perdere il controllo e di uccidere così Bella. Nonostante i suoi timori, tenta l'impresa svolgendola con successo, così Bella non rischia di divenire un vampiro, anche se il suo desiderio era diventarlo per poter restare sempre con Edward. Ripresa dall'infortunio Bella ed Edward partecipano al ballo di fine anno, sotto lo sguardo desideroso di vendetta di Victoria.
Personaggi
I Cullen
-
Robert Pattinson è Edward Cullen, un vampiro di 109 anni che si è fermato all'età di diciassette. Come tutti i vampiri del film, è molto forte e veloce e ha la peculiarità di leggere le menti, tranne quella di Bella. Figlio adottivo del dottor e della signora Cullen, si innamora di Bella Swan, un'umana alla quale non riesce a resistere per il desiderio che lo tiene legato a lei a doppio filo: la sete del suo sangue e l'amore che prova.
-
Peter Facinelli è Carlisle Cullen un vampiro di 300 anni. Carlisle è la figura paterna della famiglia, avendo trasformato in vampiri, salvandoli dalla morte, sia sua moglie Esme che Edward. Trasformerà anche Rosalie ed Emmett. È medico e lavora nell'ospedale locale di Forks. La filosofia che sceglie è quella di non uccidere esseri umani per nutrirsi, ma solo animali, facendo seguire ai membri della famiglia la stessa via. I Cullen infatti si definiscono "vegetariani" per via del loro stile di vita.
-
Elizabeth Reaser è Esme Cullen, moglie di Carlisle e figura materna della famiglia.
-
Ashley Greene è Alice Cullen, una vampira che riesce a prevedere il futuro, almeno fino a che le decisioni non vengano cambiate. È la compagna di Jasper Hale, entrambi figli adottivi del dottor Cullen e signora.
-
Jackson Rathbone è Jasper Hale, un altro membro della famiglia Cullen. Essendosi avvicinato da poco al modo di vivere della famiglia, trova ancora un po' di difficoltà a gestire la sua sete di sangue umano. Ha la capacità di controllare le emozioni di coloro che lo circondano.
-
Nikki Reed è Rosalie Hale, un'altra vampira adottata dalla famiglia. Viene definita come la donna più bella.
-
Kellan Lutz è Emmett Cullen, il vampiro più forte della
famiglia, anche lui figlio adottivo del dottor Cullen. È il marito
di Rosalie.
Gli umani
-
Kristen Stewart è Isabella Swan, una diciassettenne che si trasferisce a vivere da suo padre a Forks, Washington. Bella proviene da Phoenix (Arizona). Comincia a frequentare l'high school locale e si imbatte nei Cullen, rimanendo coinvolta sentimentalmente da Edward.
-
Billy Burke è Charlie Swan, il padre di Bella è lo sceriffo della polizia locale.
-
Sarah Clarke è Renée Dwyer, madre di Bella che rimane a vivere in Arizona, con il suo nuovo compagno Phil.
-
Matt Bushell è Phil Dwyer, il nuovo compagno di Renée
-
Taylor Lautner è Jacob Black, un vecchio amico d'infanzia di Bella e membro della tribù indiana dei Quileute. È lui che insegna a Bella la storia della famiglia Cullen e delle sue vere origini.
-
Gil Birmingham è Billy Black, padre di Jacob e grande amico di Charlie.
-
Solomon Trimble è Sam Uley, membro della tribù indiana dei Quileute.
-
Christian Serratos è Angela Weber, una delle compagne di scuola di Bella.
-
Michael Welch è Mike Newton, compagno di scuola di Bella, segretamente innamorato di lei.
-
Anna Kendrick è Jessica Stanley, amica e compagna di scuola di Bella.
-
Gregory Tyree Boyce è Tyler Crowley, un altro compagno di scuola di Bella. Rischierà di uccidere Bella con un incidente col suo fuorgone. Questo evento scatenerà la reazione di Edward che per proteggerla dalla morte, si esporrà rivelando in parte la verità sulla sua natura.
-
Justin Chon è Eric Yorkie, compagno di scuola.
-
Ned Bellamy è Waylon Forge, un amico di Charlie. Verrà ucciso dai vampiri nomadi. Il suo personaggio non appare nel libro.
-
José Zúñiga è Mr. Molina, l'insegnante di biologia di Bella ed Edward. Nel libro, il suo personaggio si chiama Mr. Banner.
-
Stephenie Meyer ha un cameo nella pellicola, interpretando
una cliente al bancone del locale dove Charlie e Bella stanno
pranzando durante le prime scene del film.
I Nomadi
-
Cam Gigandet è James, il leader di un trio di vampiri nomadi che si imbattono nella famiglia Cullen durante una partita a baseball all'aperto. James riconosce in Bella un'umana e decide di darle la caccia.
-
Rachelle Lefèvre, successivamente in Eclipse, Bryce Dallas Howard è Victoria, compagna di James.
-
Edi Gathegi è Laurent, il membro più civilizzato del
trio. Avvertirà i Cullen sulla determinazione di James e non
prenderà parte alla caccia di Bella, abbandonando il gruppo.
Produzione
Nel 2004 viene segnalato da un agente letterario di New York il manoscritto di Twilight a Greg Mooradian. A sua volta, il produttore fa notare la potenzialità della storia al presidente di produzione della Paramount MTV Films, Karen Rosenfeld, che decide di ingaggiare uno sceneggiatore per cominciare la prima stesura del film. Nell'aprile del 2004, la Rosenfeld perde il ruolo di presidente di produzione alla Paramount e il progetto di Twilight viene accantonato, fino all'arrivo di una nuova amministrazione. Intanto, il libro diventa un best-seller in tutto il mondo, cominciando a suscitare la curiosità del pubblico e dei vari produttori indipendenti. Una delle prime case di produzione a notare questo fenomeno è la Summit Entertainment, specializzata in finanziamenti a produzioni minori. Il presidente della Summit, Erik Feig, stava cercando un progetto da mandare avanti e, ad un incontro con Karen Rosenfeld, gli viene segnalato appunto che alla Paramount MTV Films stavano scandendo i termini per i diritti di Twilight. Feig, sotto consiglio della Rosenfeld, si assicurò i diritti per la pellicola nel febbraio del 2006.Regia
Nel 2007 Catherine Hardwicke si trovava nel ruolo di giurata al Sundance Film Festival quando incontrò alcuni dirigenti della Summit, tra i quali Patrick Wachsberger ed Eric Feig, con i quali aveva già collaborato come designer di produzione per Vanilla Sky (2001), distribuito appunto dalla Summit Entertainment. Feig si dichiarò fan della regista, grazie alla pellicola di debutto della Harwicke, Thirteen (2003) e le propose di pensare al fatto di dirigere lei stessa il film. La regista diede una occhiata alla prima stesura della sceneggiatura da parte della MTV Paramount e, dato che vi erano troppe incongruenze rispetto al romanzo originale, decise di assumersi l'incarico della regia e di assicurarsi una nuova sceneggiatura che rispecchiasse se non tutto, almeno buona parte del manoscritto originale.Sceneggiatura
La prima stesura della sceneggiatura, a cura della MTV Paramount, prevedeva che il personaggio di Bella fosse un'atleta e non la ragazza goffa e impacciata del libro. La Hardwicke, chiese alla Summit di poter agire su una nuova sceneggiatura, per rendere il personaggio di Bella Swan più fedele a quella del libro. La nuova sceneggiatura venne affidata a Melissa Rosenberg, con la supervisione della stessa scrittrice Stephenie Meyer, che ne approvò il progetto.Cast
Kristen Stewart/Bella Swan
Kristen StewartLa difficoltà, una volta partito il progetto, era quella di trovare gli interpreti per la pellicola e, specialmente, i due protagonisti che avrebbero dovuto interpretare sulla schermo i personaggi di Bella Swan e di Edward Cullen. Le legioni di fan di Twilight, avevano già in mente delle immagini dei vari personaggi presenti tra le pagine del libro. La prima ad essere ingaggiata fu Kristen Stewart, che aveva già preso parte a produzioni importanti come Panic Room, film del 2002 con Jodie Foster e Into the Wild - Nelle terre selvagge per la regia di Sean Penn.È proprio grazie a quest'ultima interpretazione che la Hardwicke decide di sceglierla per il ruolo, dato che la regista vide nel volto dell'attrice, la giusta miscela di innocenza e desiderio, proprio del personaggio di Bella Swan descritta tra le pagine del libro. Oltretutto, l'attrice all'epoca aveva 17 anni, l'età giusta per interpretare il ruolo di Bella.
Robert Pattinson/Edward Cullen
Robert PattinsonLa difficoltà maggiore nel casting fu rappresentata dalla scelta dell'attore giusto per interpretare il ruolo del vampiro diciassettenne Edward Cullen. Nelle pagine del libro, la Meyer descrive Edward come "bello come un Dio greco" e nell'immaginario collettivo non sarebbe stato comunque possibile accontentare milioni di persone sulla scelta del volto giusto. Sul sito ufficiale di Stephenie Meyer apparve una lista di potenziali attori che avrebbero potuto ricoprire il ruolo di Edward Cullen e, tra questi, si annoveravano i nomi di Henry Cavill, Hayden Christensen, Robert Pattinson, Orlando Bloom e Gerard Way. Le prime scelte furono Henry Cavill Jackson RathboneBen BarnesShiloh Fernandez Dustin Milliga e Dave Franco i quali rifiutarono tutti per impegni precedenti o disinteresse per il progetto, dando così spazio a Pattinson. La scelta di Henry Cavill venne accantonata per motivi di età, dato che l'attore al tempo delle riprese avrebbe avuto 25 anni e che farlo passare per un eterno diciassettenne sarebbe stato alquanto difficile. Secondo la Hardwicke la scelta del personaggio di Edward fu la più difficile e frustrante. Venne considerato di fare un provino a Robert Pattinson, anche sotto segnalazione dello stesso produttore Greg Mooradian che lo aveva notato nel ruolo di Cedric Diggory nella pellicola Harry Potter e il calice di fuoco del 2005. La regista contattò Pattinson per un primo provino con la co-protagonista Stewart, per verificare se tra i due attori ci fosse stata la chimica giusta per recitare insieme. La Hardwicke dichiarò che la vicinanza dei due attori fece sparire i dubbi sulla scelta del protagonista del film, d'accordo con la scrittrice Stephenie Meyer, anche lei presente al provino.La scelta cadde così su Robert Pattinson anche perché, nonostante all'epoca del film avesse già compiuto 22 anni, avrebbe potuto passare per un diciassettenne senza alcun problema. Pattinson non aveva mai sentito parlare del libro di Twilight e prima di iniziare le riprese lesse tutti i libri della saga per poter interagire meglio con il carattere di Edward.Inoltre, per calarsi meglio nel personaggio, la Meyer gli concesse di leggere il manoscritto non ancora pubblicato di Midnight Sun, la versione di Twilight dal punto di vista di Edward, per permettere all'attore di catturare al meglio il carattere solitario di Edward.
Lo stemma dei Cullen
Per enfatizzare lo spirito di appartenenza della famiglia Cullen, molto presente tra le pagine del libro, la costumista Wendy Chuck, con l'aiuto dell'addetta agli accessori di scena Cynthia Nibler, pensò di creare uno stemma con il simbolo del loro clan. Nel film infatti, ogni membro della famiglia indossa in maniera personale, un gioiello con l'araldico che rappresenta il clan dei Cullen: Carlisle lo indossa in un anello che porta all'anulare sinistro, Esme in un braccialetto d'argento, Rosalie in una collana con catenina, Alice in un collarino di velluto e i tre fratelli Edward, Emmett e Jasper in un polsino a fascia di pelle.EFFETTI SPECIALI
Nel dicembre del 2007, il team degli effetti visivi di Richard Kidd, insieme al responsabile degli stunt Andy Cheng (famoso per essere stato la controfigura dell'attore cinese Jackie Chan), fecero dei sopralluoghi in una foresta nei dintorni di Los Angeles per verificare quali effetti si potessero realizzare fisicamente e quali in post-produzione. La partita di baseball dei vampiri, venne ripresa con l'ausilio di una cinepresa ad alta velocità che catturava 1.000 fotogrammi al secondo. Questo per rendere più fluida la sensazione della velocità e della forza dei vampiri, enfatizzati poi in post-produzione dall'ausilio del ralenti. Andy Chang, coordinatore degli stuntman e regista della seconda unità, si prodigò molto per fare in modo che gli attori interaggissero personalmente con le scene di combattimento, senza l'ausilio immediato della controfigura se non nel momento dell'azione vera e propria. Per aiutare gli attori ad interpretare la velocità e la forza del loro status di vampiro, si decise di usare dei cavi per sollevarli e spostarli, al momento del bisogno. Prima di girare le scene, d'accordo con la regista, si decise quali e fino a che punto dovessero essere rappresentati i poteri dei vampiri. La preoccupazione di Cheng era la coerenza con la quale rappresentare tutti i personaggi. Si decise che l'altezza massima dei salti, concessa ai vampiri fosse stabilita in circa 6 metri e per abituare gli attori alla spinta e all'atterraggio, vennero studiati filmati di caccia di puma e leoni di montagna e tenute delle vere e proprie lezioni di comportamento felino denominate "lezioni di gatto" con l'aiuto di una coreografa di Portland, Dee Dee Anderson.
Per la scena dell'incidente col furgone, vennero usati degli airbag che tenevano il mezzo sollevato dal suolo a circa 3 cm. Il furgone venne poi spinto verso gli attori e fermato da un cavo che lo avrebbe arrestato nel momento in cui Edward lo blocca con la mano. Per ricreare l'illusione dell'ammaccatura sulla portiera, venne creato uno strato di diversi fogli di alluminio assemblati tra loro e bucata nel punto dell'impatto della mano.
Un altro effetto presente nel film, che risultò parecchio difficoltoso da realizzare, era la scena in cui Edward si rivela a Bella sotto la luce del sole. Nelle pagine del romanzo, la sua reazione ai raggi del sole è spiegata come una sorta di effetto diamante. La Industrial Light & Magic di George Lucas, si interessò al progetto. Iniziarono a digitalizzare una foto di Robert Pattinson per riprodurre un effetto di movimento dell'attore. Vennero realizzati degli effetti prismatici sull'immagine di Pattinson in modo che sembrasse una luce riflessa e non una luce trasmessa. Pattinson si recò poi alla Gentle Giant Studio, una compagnia specializzata nello scanning 3-D. Venne eseguita una scansione completa del corpo dell'attore, in modo da poter applicare in fase di post-produzione i risultati della digitalizzazione dell'immagine. Poi, le immagini del corpo di Pattinson vennero fatte combaciare con l'effetto prismatico realizzato in precedenza e i due risultati vennero poi sovrapposti per dare la sensazione che le parti che brillavano si muovessero in contemporanea con lui, durante la scena della radura.
www.wikipedia.org
Nessun commento:
Posta un commento